Tutte le categorie

NOTIZIE

Produzione del Collettore d'Ingresso in Lega di Alluminio tramite Fonderia a Gravità

Apr 05, 2025

La culatta d'ingresso in lega di alluminio è un componente critico del motore, ampiamente prodotto utilizzando la gettatura a gravità grazie alla sua efficacia economica e affidabilità. I metodi comuni di gettatura a gravità includono il versamento verticale, il versamento piatto e il versamento inclinato. Basandoci sulla nostra vasta esperienza nella produzione di culle di scarico, i nostri ingegneri modelli consigliano il versamento inclinato per le sue eccellenti prestazioni di sfogo dei gas e la pressione di riempimento stabile, garantendo una maggiore integrità della gettata.

Selezione dei materiali: resistenza al calore e durata

Le leghe più comunemente utilizzate per i collettori d'aria sono:

Alluminio 380-T6 – Ottima lavorabilità e conducibilità termica

Alluminio 356-T6 – Eccellente resistenza e capacità di resistere alla corrosione

1(9aec5b2f29).jpg

Questi materiali forniscono una resistenza al calore stabile e proprietà meccaniche che influiscono direttamente sulla durata e sulle prestazioni del collettore d'aria.

Mold picture.jpg

Sfide nella fusione dei collettori d'aria

A causa delle geometrie complesse e delle grandi curvature dei collettori d'aria, le principali sfide di produzione includono:

Difficoltà nella posizionatura del nucleo in sabbia

Complessità nella realizzazione del modello

Controllo delle perdite (di solito richieste ≤100 cm³/min a 100 Kpa)

Production process.jpg

Il successo del processo di fusione dei collettori d'aria in alluminio dipende da:

✔ Campi di temperatura ottimizzati per la fusione e il moulding

✔ Progettazione precisa del sistema di versamento

✔ Controllo rigoroso dei parametri di processo

Pump.jpg

Dandong Pengxin ha un'ampia esperienza nel superare queste sfide, garantendo componenti fusi di alta qualità con un minimo di difetti.

Remove burrs.jpg

Ottimizzazione dello spessore delle pareti per un alto rendimento della fusione

Molti clienti richiedono sezioni con pareti ultra-sottili (2-3 mm) per ridurre il peso. Tuttavia, la fusione a gravità a tali spessori porta a:

⚠ Più del 40% di tasso di difetti (restringimento, buchi di sabbia, riempimento incompleto)

I nostri ingegneri raccomandano uno spessore di parete di 4-5 mm, che consente di ottenere:

✅ 98% di successo nella fusione

✅ Ridotta porosità e miglior integrità strutturale

Capacità di produzione End-to-End

Shot blasting.jpg

Forniamo una produzione a ciclo completo, inclusi:

progettazione 3D e scanning (da campioni dei clienti)

Produzione di stampi con precisione

Lavorazione e fusione in-house

Questo approccio integrato garantisce un rigoroso controllo della qualità, una pianificazione efficiente e la consegna tempestiva.

Utilizzando la nostra esperienza di decenni nel settore delle fonderie, forniamo collettori d'aria in alluminio ad alta prestazione con una precisione dimensionale eccezionale e durata.