I metodi più rapidi per distinguere tra ghisa e acciaio fuso prevedono ispezione visiva, test acustici e semplici verifiche meccaniche. Di seguito sono indicate le principali differenze:
1. Lucentezza superficiale: l'acciaio fuso ha generalmente una superficie più brillante, liscia e raffinata. La ghisa, in particolare quella grigia, appare più opaca e di un grigio più scuro. La ghisa sferoidale può avere una finitura leggermente più brillante rispetto alla ghisa grigia, ma è comunque meno lucida dell'acciaio fuso.
2. Visibilità del grano: l'acciaio fuso ha una struttura granulare fine e densa, generalmente non visibile ad occhio nudo. Al contrario, la ghisa (sia grigia che sferoidale) presenta una struttura granulare grossolana. La ghisa grigia ha granuli particolarmente grandi e visibili.
3. Prova acustica: quando colpito, l'acciaio fuso produce un suono chiaro e risonante simile a quello della lamiera d'acciaio. La ghisa, invece, emette un suono più ovattato e breve. La ghisa grigia ha un tono particolarmente piatto e grave.
4. Prova di taglio con gas: l'acciaio fuso può essere facilmente tagliato utilizzando tecniche di taglio al gas grazie al suo punto di fusione più elevato e alla sua composizione. La ghisa duttile è difficile da tagliare pulitamente con il gas, mentre la ghisa grigia normalmente non consente affatto il taglio al gas.
5. Prova di tenacità: le parti in acciaio fuso mostrano una buona tenacità e possono essere piegate o deformate senza rompersi. La ghisa duttile ha una certa tenacità, ma è più fragile rispetto all'acciaio fuso. La ghisa grigia è molto fragile e si romperà facilmente sotto l'impatto o la forza di piegatura.
Parti in acciaio fuso
Parti in ghisa
2025-09-03
2025-08-30
2025-08-24
2025-08-21
2025-08-19
2025-08-07